Foliage: il cambio di colore delle foglie sugli alberi, tipico dei mesi autunnali. Già… è una parola bellissima e solo a pronunciarla siamo avvolti da quella bellissima sensazione tipicamente autunnale, che riesce ad evocare il profumo delle castagne, il primo caldo del camino e la cioccolata calda.

Da calendario il foliage, noto anche come cromatismo autunnale, inizia con l’equinozio d’autunno per arrivare ad avere il picco di massimo splendore l’11 novembre, a San Martino.

In Italia ci sono tantissimi luoghi dove poter ammirare questo spettacolo della natura. Hai tutto il tempo, quindi, per organizzare un bel weekendino in uno di questi bei posti che ti indico per godere di questo fenomeno.

Prendi nota!

Valtellina – Lombardia

La Foresta dei Bagni di Masino conta oltre 23mila ettari di terreno ed è uno di quei luoghi che hanno del magico. Qui troverai una splendida faggeta e tantissimi altri alberi monumentali di oltre 200 anni di età.

Parco Nazionale del Gran Paradiso – Valle D’Aosta

I boschi delle Alpi Graie nel Parco Nazionale del Gran Paradiso ambiano colore dando vita al fenomeno del foliage. Si possono ammirare castagni, noccioli, pioppi e ciliegi dal color oro.

Langhe – Piemonte

Non tutti sanno che fra le province di Cuneo e Asti non viene solo prodotto vino. Qui potrai lasciarti incantare dai percorsi enogastronomici e ammirare il foliage. Parti da Alba alla scoperta di questo territorio per arrivare a Barolo e Castiglione.

Bosco del Cansiglio – Veneto

In Veneto, in provincia di Treviso, si trova questo bosco molto amato dai locali ma anche da chi è alla ricerca di un luogo dove ammirare le foglie, rilassarsi e scattare qualche foto.

Val dei Mocheni – Trentino Alto Adige

La Valle dei Mocheni si trova poco fuori Trento e l’ambiente selvaggio e suggestivo ti rapirà. Fai un giro tra le praterie e i boschi, percorri gli itinerari e perditi tra gli splendidi boschi incantati.

Parco regionale del Monte Beigua – Liguria

Il Parco regionale del Monte Beigua in Liguria è una vera e propria tavolozza di colori durante la stagione autunnale: giallo, verde, arancione e rosso cupo la fanno da padrona. Potrai addentrarti nella Foresta della Deiva a Sassello e sarà un’esperienza unica. 

Foreste Casentinesi – Toscana

Le Foreste Casentinesi si trovano in Toscana, in provincia di Arezzo e venire qui in questo periodo, fra fine ottobre e inizio novembre, ti permetterà di ammirare il faggio, le querce e i carpini.

Colli piacentini – Emilia Romagna

Fra Piacenza e Bobbio i colli piacentini si trasformano in un luogo spettacolare. Le foglie si accendono con i colori tipici della stagione. Luoghi magici dove poter fare una passeggiata oppure scattare foto bellissime.


Monti Cimini – Lazio

I Monti Cimini sono una zona davvero panoramica con dei boschi davvero unici che in autunno danno il meglio che possono con le foglie arancioni e il sole che all’alba e al tramonto filtra tra gli altissimi tronchi degli alberi. 

Foresta Umbra – Puglia

La Foresta Umbra è uno dei più grandi polmoni verdi d’Italia. Siamo sul Gargano nella mia provincia, Foggia, dove faggi secolari si intervallano a querce e aceri.

Bosco di Verrutoli – Basilicata

Il Bosco di Verrutoli è un luogo dove poter scoprire il cambio della stagione facendo trekking e ammirando le colline lucane. Un luogo ideale dove poter fare un picnic.

Sila – Calabria

Aceri, pioppi, faggi, castagni ti aspettano nel Parco della Sila, in Calabria. Una volta qui potrai fare diversi percorsi e ammirare alberi secolari e raccogliere un po’ di funghi e castagne.