
Un grande murales ha colorato un semplicissimo muro del piccolo paese di Biccari, rendendo un banale parcheggio il manifesto della Legalità. Celebra, appunto, la legalità il murales realizzato da un grande talento del paese, Giuseppe Catalano, attraverso vari omaggi ad artisti e correnti di tutti i tempi. Questo è solo l’ultimo dei lavori che hanno abbellito facciate ed angoli del paese, un borgo che pullula di artisti come quelli che hanno cambiato volto alla biblioteca comunale, decorata – a tema – con le copertine dei libri più votati dagli stessi abitanti in un contest online. Ad essere raffigurata nel murales è stata la giustizia, sotto molteplici aspetti. Ho intervistato l’artista dell’opera che mi ha raccontato un po’ come è nata l’idea e come si è svolta la realizzazione del murales della legalità.
Da quanto tempo ti frulla per la testa l’idea di questo murales?
“Il progetto di realizzare opere ed attività sul tema della legalità era in cantiere già da qualche anno, legato ad un’iniziativa di Bollenti Spiriti, a cui aveva dato linfa un finanziamento della Regione Puglia.”
Quanto tempo hai impiegato per realizzare il tuo lavoro? Si può dire definitivamente ultimato?
“Ho iniziato a lavorarci su il 10 novembre e l’ho concluso a metà dicembre. L’opera prevede una divisione del racconto in venti disegni, ultimati, ad eccezione di un’ultima parte che ho lasciato libera a causa di difficoltà strutturali”.
Cosa è rappresentato nel murales? Che immagine di legalità hai lasciato trasparire dai disegni?
“La scena centrale è dominata dall’arrivo della “Giustizia”, impersonata da una figura femminile imponente, spavalda, affiancata da due donne. La donna al centro è incorniciata da un “drappeggio” realizzato con ceramiche riciclate giallo/verdi che riprendono i colori del Comune di Biccari. Intorno a questa scena sono rappresentati vari personaggi spaventati dall’arrivo della giustizia, consapevoli delle loro colpe e della loro inesorabile fine.”

Hai realizzato il murales seguendo unicamente il tuo stile o ti sei ispirato ad altri artisti?
La figura centrale è rappresentata unicamente nel mio stile. Tutt’intorno, ho realizzato figure che rendessero omaggio a grandi artisti e correnti stilistiche che mi hanno ispirato. Tra gli artisti sono riconoscibili Sascha Schneider, Alfred Roller, Gustave Dorè e Gustav Klimt, tra le correnti artistiche ricorrono spesso tratti del Simbolismo e Art Nouveau.