Per il mio appuntamento con la moda, vi propongo “La parigina. Guida allo chic” scritto da Ines de La Fressange, in collaborazione con la giornalista di moda di Elle, Sophie Gachet. In questa guida di stile, Ines ci offre i suoi personali consigli di stile e bellezza raccolti in anni e anni trascorsi nel mondo della moda. Insegna a vestirsi come una parigina costruendo un guardaroba basato soltanto su sette abbordabili capi basici, da movimentare con accessori di grido.


Sara Durantini ha scelto “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf, edito da Einaudi. E dal libro una citazione: “Tutto potrà accadere quando la femminilità non sarà più una occupazione protetta”. Nel cerchio dei fragili si muove la parola, che porta con sé un trauma originario, se davvero crescere è sempre tradire, cioè allontanarsi da un’unità originaria che la vita spezza e frantuma.

“Ciò che il mondo separa” di Francesca Matteoni è la proposta di Arturo De Luca. La raccolta “Ciò che il mondo separa” di Francesca Matteoni è in lettura anche sul profilo Twitter di @MondoDiVersi.

In occasione dell’anniversario della nascita dello scrittore Franz Kafka (#3luglio 1883), Francesco Campagna presenta una delle sue opere più riuscite: “Il processo”. Un romanzo complesso e intrigante.Un testo che dona al lettore spunti di riflessione interessantissimi.

Yeny Brizuelas propone “Le braci,” Adelphi Edizioni di Sándor Márai, romanzo dedicato alle riflessioni più profonde di un uomo che vive nell’attesa di quel che avviene dopo 41 anni, l’incontro con colui che una volta fu il suo migliore amico.

Giuseppe Todisco ci parla di questa bellissima raccolta dello scrittore e poeta russo Boris Pasternak edita da Einaudi editore.

Diego Luschi propone “Quando non morivo” di Mariangela Gualtieri , Einaudi editore, una raccolta poetica che racchiude in sé il contrario della morte: l’amore vivo e concreto. Il libro è diviso in sei piccole raccolte poetiche, ognuna con l’intento di definire meglio il sentimento principe della vita ma allo stesso tempo di disorientare offrendo sempre nuovi spunti, e di farci vivere le domande (alla Rilke): perché solo vivendo le domande, e cercando di capire, potrai realmente, un giorno, avvicinarti alle risposte.Forse l’Amore dovrebbe essere la risposta da cercare.

In occasione dell’anniversario della nascita di Marcel Proust, Francesco Campagna vi propone “Alla ricerca del tempo perduto”. Opera magistrale. Capolavoro assoluto. Il romanzo più lungo al mondo.

Gisella Blanco legge un testo immortale di G. Ungaretti in cui l’amnesia composta e battente del reale diventa afflato alla vita, proprio lì dove imperversa la morte, ultima roccaforte di dignità comune. Da “Il porto sepolto”.
