ecco a te una lista ragionata sulle località di mare più belle ed economiche in Italia. Economiche sì, perché quest’anno è stato difficile per tutti e se c’è la possibilità di risparmiare un po’, ben venga.

Macari (Sicilia): salito agli onori della cronaca per la serie tv “Makari” con Claudio Gioè, questo piccolo borgo fa parte della Riserva Naturale del Monte Cofano.Si tratta di un borgo marinaro, poche case arroccate sul monte e un mare spettacolare. Qui si trova una delle spiagge più belle della Sicilia e d’Italia, la spiaggia di Baia di Santa Margherita con spiaggia mm va ma. rosa e acqua cristallina. Meta ideale se cerchi una vacanza lontano dalla folla, fatta di relax e bellezza naturale questo è il luogo giusto. Non aspettarti grandi hotel da sogno, ma ottimi B&B anche a 80 euro a notte.

Agropoli (Campania): il Cilento è una delle meraviglie della costa campana meno nota della costiera amalfitana, ma altrettanto splendida. Spiagge bellissime, calette incastonate fra il verde rigoglioso della macchia mediterranea e l’azzurro intenso del mare. Alcune delle località più note della costiera cilentana sono Palinuro, Camerota e la splendida Paestum con il suo meraviglioso sito archeologico. Agropoli è un piccolo e grazioso borgo che sorge su un promontorio sul mare con il suo bel Castello Aragonose a dominare la baia. Pensa che a ridosso di Ferragosto una doppia in un hotel 5 stelle costa 130 euro, la stessa a giugno 80 euro.

Maratea (Basilicata): la Basilicata è una regione molto economica di per sé. Una delle mete più famose è sicuramente Maratea, famosa anche per l’imponente statua del Cristo Redentore, alta più di 22 metri, in cima a Monte San Biagio. Con soli 90 euro ti sembrerà di stare a Rio de Janeiro.

Roccella Jonica (Calabria): sul versante opposto della più nota Tropea, Roccella Jonica aspetta in silenzio che i viaggiatori scoprano la sua bellezza. Sorge sulla Costa dei Gelsomini, nella provincia di Reggio Calabria, e domina da una rocca il mare Ionio. Questa cittadina ha un’antichissima storia alle spalle. Nell’epoca della Magna Grecia era un fiorente centro citato anche da Ovidio, il suo nome allora era Amphisia. Ma quanto costa andare a Roccella Jonica nell’estate 2021? Ci sono poi B&B anche a meno di 70 euro a notte.

Buggerru (Sardegna): non solo Costa Smeralda! In Sardegna si trovano anche località molto economiche. Per conoscerle basta spostarsi dai luoghi più blasonati e andare in uno dei tanti borghi sul mare. Uno di questi è Buggerru. Oltre ad avere una bella spiaggia, un mare bellissimo, incantevoli locali e tutti i servizi necessari è in una posizione strategica per andare alla scoperta di spiagge celebri come Cala Domestica e le Dune di Piscinas. I prezzi a Ferragosto si aggirano intorno agli 80/90 euro per un doppia in un B&B.

Margherita di Savoia (Puglia): a metà tra le più note località turistiche come Gargano e Salento si trova una località bellissima, ma poco conosciuta, ossia Margherita di Savoia che, oltre al mare cristallino e a una grande spiaggia attrezzata, vanta le terme e le saline. Per quanto riguarda i prezzi sono davvero abbordabili: a Luglio si trovano soluzioni sotto i 100 euro anche per un hotel 4 stelle.