È convenzionalmente considerato il primo giorno di primavera, del risveglio della natura e delle sue meraviglie. È la Giornata mondiale della poesia ed è intitolata anche a molte tematiche importanti a livello internazionale (come l’eliminazione delle discriminazioni razziali) e nazionale (nel nostro Paese è dedicata alla memoria e all’impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie). Il 21 marzo è, inoltre, la Giornata del Profumo, istituita nel 2017 dall‘Accademia del Profumo.  

Faremo qui un breve excursus tra diversi brand e profumazioni che ho conosciuto grazie ai Protagonisti da me intervistati.

… Ma prima qualche breve consiglio bon ton relativo a un prodotto di cui spesso si è detto tutto e il contrario di tutto.

  • Il profumo va sempre indossato con discrezione. Lo raccomanda la stessa Accademia del Profumo, che lo considera un “omaggio” da riservare soltanto alle persone fisicamente vicine.
  • È preferibile spruzzare la fragranza sul collo e sui polsi, i punti in cui “si sentono le pulsazioni del cuore”. I polsi, in particolare, non vanno mai strofinati: si spezzano le molecole del profumo, rompendone l’equilibrio.
  • La scelta del profumo è strettamente legata alla propria personalità e alla sfera dell’intimità. Per buona educazione, non bisognerebbe mai fare domande su quale si indossi o regalarlo senza conoscere bene i gusti dell’altro. 

Quando parlo di profumi, penso subito ad un’esperienza sensoriale tra fragranze che è quello che regala “Cadeaux, la maison de fragrances” a Ponte di Legno: un ambiente in cui è piacevole perdersi, lasciarsi emozionare, coccolare nelle varie declinazioni di percorsi olfattivi e sensoriali per rendere magico ogni momento trascorso al suo interno. Diversi sono i marchi all’interno di questo magico mondo, per il quale vi rimando al sito. https://www.cadeauxpontedilegno.it/

Anche Cactus, a Palazzolo sull’Oglio, propone diverse soluzioni, per la persona e per la casa.

Per la persona, Cristina propone fragranze di Phaedon: per lei, si passa da note fumose e terrose, a cocktail speziati e aromatici, a profumi floreali e fruttati. Per lui, invece, fragranze legnose ed eleganti o lussuoso ed orientale.

Per la casa, invece, le due soluzioni sono in spray o diffusore, e tutte a marchio “Casa” del Maestro profumiere Lorenzo Dante Ferro. Diverse le fragranze con cui possiamo aromatizzare la casa, in base ai nostri gusti, alla nostra persona o al nostro stato d’animo del momento. Si passa dal “Talco bebè”, un velo delicato come la pelle di un bambino, al “Rosso granato”, una nota aromatica di frutti scuri, freschi ed intensi, fino ad arrivare al “Nero e tanè”, un accordo di legni pregiati e cuoio, con sfumature di caffè e liquirizia.

Grazie alle profumazioni di “Acqua di Montisola” che trovate da Molinari Abbigliamento 1992, invece, non è verso un atollo immaginario che volerà la vostra mente, ma verso un’isola reale, bellissima, come appunto Montisola, splendido lembo di terra nel Lago d’Iseo. Ora che non è possibile viaggiare per raggiungere questi meravigliosi, lasciamoci ispirare da questi splendidi profumi per la persona e per la casa che in un attimo, al primo spruzzo, ci porteranno con la fantasia presso località come Peschiera o Carzano, risentendo ed apprezzando i profumi e le atmosfere di un posto in cui il tempo sembra essersi fermato.