
Ho conosciuto il bombardino quando ho iniziato a trascorrere i miei inverni in montagna, ne parlo infatti nel mio articolo “Una giornata a Madonna di Campiglio https://www.leonardagirardi.com/una-giornata-a-madonna-di-campiglio/“. Questa bevanda calda infatti nasce a Livigno, in Valtellina: a base di zabaione, viene servita con una generosa quantità di morbidissima chantilly che fa da cappello. La panna tende a sciogliersi rendendo più cremoso il tutto.
La sua consistenza è davvero particolare, il bombardino infatti può essere sia sorseggiato che gustato al cucchiaio, proprio perché è morbido e cremoso.
Ingredienti
Ingredienti per lo zabaione
90 g Tuorli (di circa 5 uova medie)
25 g Zucchero
50 g Marsala
25 g Rum
Ingredienti per guarnire il bombardino
300 g Panna fresca liquida
q.b. Cacao amaro in polvere
Preparazione
1. Per preparare il bombardino cominciamo dallo zabaione. Versa marsala e rum in un pentolino, aggiungi metà dello zucchero e lascia scaldare a fiamma bassissima, giusto il tempo necessario affinché lo zucchero si sciolga. Intanto in una bastardella posta in un pentolino con acqua bollente versa i tuorli e l’altra metà dello zucchero. Comincia a sbattere versando prima un po’ del liquido caldo e successivamente tutto il resto. Continua a sbattere il tutto con una frusta facendo gonfiare il composto.
2. Sarà pronto non appena la temperatura arriverà tra gli 82° – 85°: l’unico modo per esserne sicuri è utilizzare un termometro da cucina.on appena è pronto il composto versalo in 4 bicchierini della capienza di 100 – 120 ml. Intanto versa la panna freddissima in un recipiente e sbatti, con le fruste prima a velocità media e poi un po’ più alta, fino ad ottenere un composto quasi montato a neve. Perciò fermati qualche istante prima che sia a neve ferma. Non appena è pronta trasferisci la panna montata in una sac-à-poche senza bocchetta e guarnisci i bicchieri. Spremi velocemente la panna prima intorno ai bordi dei bicchieri, così formerai una guaina. E poi aggiungi la restante parte formando un ciuffo in superficie. Continua così con tutti gli altri bicchieri.