Lago

Ha sapore di accenno d’estate questo lungo ponte del 25 aprile. Se il meteo non ha graziato proprio tutte tutte le zone d’Italia per una gita fuori porta in questo weekend, c’è ancora la giornata di oggi da sfruttare per un’uscita al lago, al mare o nel verde. E se proprio dovesse ancora piovere, non mancano le occasioni per divertirsi e rilassarsi anche al chiuso, tra mostre ed iniziative al coperto. Ne ho raccolte alcune qui, divise da Nord, Centro e Sud.
 

NORD
Per chi voglia fare a meno dell’auto, per raggiungere le mete fuori città ci sono le “Gite in treno” di Trenord (info su http://www.trenord.it/giteintreno): proposte per gite al lago e nelle città d’arte, ma anche per escursioni in bici.

A Milano, gli amanti dell’arte hanno a disposizione un’ampia e variegata offerta di mostre: per esempio a Palazzo Reale (piazza Duomo 12) ce ne sono ben quattro, visitabili tutti i giorni dalle 10 alle 19.30. Si spazia dai ritratti femminili dipinti da Tiziano nel Cinquecento alle direttrici dei musei italiani fotografate da Gerald Bruneau, dalle opere del “pittore di luce” Joaquin Sorolla agli scatti d’autore di Ferdinando Scianna (info biglietti su http://www.palazzorealemilano.it, prenotazione consigliata). Il Cortile Grande di Palazzo Reale da sabato a lunedì sarà inoltre occupato dalla scultura di un carro armato sommerso da libri bianchi: è l’installazione Solo la cultura può fermare la guerra ideata da Lorenzo e Simona Perrone. Chi vorrà potrà portare un libro (dalle 10 alle 19) per dipingerlo di bianco con il duo e posizionarlo sul carro armato, che vorrebbe essere simbolo della guerra messa fuori combattimento dalla cultura.


A Brescia, il Brescia Photo Festival continua a proporre mostre ed eventi riguardanti il “ritratto” nella storia della fotografia, mentre – a Palazzo Martinengo – si può visitare “Donne nell’arte, da Tiziano a Boldini”, un omaggio ai capolavori dell’arte italiana con protagonista la figura femminile. A Desenzano, invece, in castello c’è la mostra “Banksy è chi Banksy Fa! An unconventional Street Art Exhibition”, dedicata al celebre artista di Bristol.
Poi i tradizionali mercatini dell’antiquariato e del vintage, su tutti quello di Sarnico nella bellissima cornice del lungolago. Il Sebino ospita anche la Sarnico Lovere Run, corsa unica nel suo genere, il cui tragitto è pensato per esaltare lo splendore degli scorci lacustri.
Poco distante, in Valcamonica, dopo 2 anni di chiusura per la pandemia torna la Fiera dei Fiori di Piancogno. Festa di 4 giorni per l’intero paese, all’insegna della spensieratezza, della socialità e di centinaia di colori e profumi di primavera. Sono attese un totale di 50mila persone.
Alla fiera di Montichiari, infine, c’è l’ormai tradizionale fiera Seridò, che da anni è entrata nel cuore di piccoli e grandi. Uno spazio stimolante con stand, aeree gioco, spazi ricreativi e di ristoro, con tantissime attività per i bambini in cui possono divertirsi, giocare ed emozionarsi.
 

CENTRO
“Cetona in Fiore” torna in provincia di Siena tra le visite ai giardini, passeggiate, show cooking e un’esplosione di fiori con la mostra-mercato con i florovivaisti da tutto il territorio. Il 23, 24 e 25 aprile 2022 tre giorni di fiera con vari eventi culturali per la 25esima edizione.
A Prato, nella giornata del 25 aprile, apertura straordinaria per il cassero medievale con visite guidate. Ci sarà poi una mostra dedicata alle opere di Donatello e organizzata per il progetto “Donatello in Toscana”. Info al Museo di Palazzo Pretorio.

SUD
A farla da padrone, ovviamente, in Puglia è Castel del Monte, che prima di farsi bello per la sfilata Gucci di metà maggio, si lascia ancora visitare. Da vedere anche il parco archeologico di Siponto, che con l’avveniristica ricostruzione della basilica a cura di Edoardo Tresoldi fa sempre incetta di visitatori. Fra l’altro è l’unico sito che resta aperto fino a tardi, dalle 12,30 alle 21,30 (ultimo ingresso alle 21). In zona ci sono anche il museo nazionale archeologico e il castello di Manfredonia (dalle 9,30 alle 14), e l’offerta della Direzione regionale Musei Puglia si completa con un lungo elenco in cui figurano antiquarium e parco archeologico di Canne della Battaglia (dalle 9 alle 17,30), il museo archeologico nazionale di Canosa (dalle 9 alle 14), il castello di Trani (dalle 8,30 alle 13,30), la galleria nazionale Devanna di Bitonto (dalle 8,30 alle 15), il castello di Bari (dalle 9 alle 19, e qui è in corso la mostra fotografica di Aurelio Amendola), il museo archeologico nazionale di Altamura (dalle 8,30 alle 13,30), quello di Egnazia con il suo parco archeologico (dalle 8,30 alle 19,30), il parco archeologico di Monte Sannace (dalle 8,30 alle 15).

Questa mattina io e Lollo abbiamo fatto quattro passi in Svizzera. Già, sembra lontanissimo a dirlo ma in realtà è quasi vicino casa. Già a dirlo il nome “Svizzera” mi fa pensare a acque cristalline, neve e cioccolata ovviamente. Ed è stato quello che ho trovato appena oltrepassato il confine con l’Italia: il Lago di […]

Contina a Leggere