Libri

Bentrovati a tutti gli amici di Librofili!

Per l’appuntamento con la moda oggi vi propongo il libro di Andrea Batilla “Istant moda”. Come spiega il sottotitolo “la moda, dagli esordi a oggi, come non ve l’ha mai raccontata nessuno”, il libro si presenta come una guida molto diretta e corredata da immagini per chi vuole capirne di più del magico mondo della moda. Un libro molto utile per districarsi tra passerelle e nomi altisonanti del mondo della moda 💜

Sara Durantini propone “La mare au diable”, di George Sand edizione del 1846, per La Guilde du Livre. Un romanzo che si inserisce nella cornice “campestre” tipica della narrazione sandiana, ma che cela molte sfumature e tematiche. 

La proposta di lettura di Arturo De Luca è il nuovo titolo della collana di poesia novecento/duemila edita da Le Lettere e diretta da Diego Bertelli e Raoul Bruni. “Diario del sonno” di Paola Silvia Dolci, versi che sono la cronaca di un salto nel vuoto”

Yeny Brizuelas propone “Vita e Destino”, edito da Adelphi Edizioni. Un romanzo storico in cui Vasilij Grossman ci racconterà la Battaglia di Stalingrado, vissuta dallo scrittore al fronte come corrispondete per la rivista “Stella Rossa”.

Giuseppe Todisco ci suggerisce la lettura di “Un uomo felice” (Del Vecchio Editore, 2019), splendida raccolta del poeta cinese Hai Zi.

Francesco Morra, ci propone la lettura del libro “Primo amore altri affanni” di Harold Brodkey. 

La divoratrice di libri propone “Il canto del boia”, romanzo, che vinse il Pulitzer nel 1980, ricostruisce il disfunzionale universo di Gary Gilmore, assassino di due uomini a sangue freddo, e di un intero sistema, sancendone il fallimento. 

Francesco Campagna propone “I fiori del male” di Charles Baudelaire. Una delle raccolte poetiche più lette, più amate e più criticate della storia della letteratura.

Diego Luschi propone “Pascoli Maledetto” di Francesca Sensini, un saggio/biografia a tesi che racconta della vita e della poesia di uno dei più importanti poeti italiani. Necessario per uscire da certi schemi, da certe convenzioni/convinzioni, che lo vedrebbero un poeta fuori dal simbolismo europeo. L’immagine di Pascoli è stata “ritoccata” già quando era in vita, ma soprattutto postuma, dalla sorella Maria.

Gisella Blanco vi propone una poesia di Giorgio Caproni in cui l’estrema ricercatezza lessicale e metrica si struttura a partire dall’interpunzione. Il suono è corpo del linguaggio.

Per l’appuntamento con la moda, questa settimana ho proposto il libro “forme” di Rossella Migliaccio, guru dell’Armocromia. Una vera e propria guida alle proporzioni per imparare a valorizzare il proprio fisico. Quante volte nel nostro corpo ci siamo sentiti sbagliate e a disagio? Quante volte ci siamo sentite frustrate nel constatare che quel vestito che […]

Contina a Leggere

Questa settimana, per l’appuntamento con la moda, ho presentato il libro “La Moda dalla A alla Z”, di Marnie Fogg, nella traduzione di Fabriano Fabbri. Un’ampia rassegna, corredata da tantissime foto, sulle personalità più importanti nel campo della moda e le loro creazioni. Dopo un capitolo introduttivo dedicato alla storia della moda, il libro prosegue […]

Contina a Leggere

Non basterebbe un intero calendario per festeggiare una figura importante come quella della mamma, ma per norma siamo abituati a celebrarla la seconda domenica del mese di maggio. Maggio: il mese del sole e dei profumi, come quello che una mamma porta nella nostra vita; domenica: giorno di festa per eccellenza, l’unico che può rappresentare […]

Contina a Leggere