Oggi lezione di stile: parleremo di tweed!
La visita all’Atelier di Erika Marchini mi ha ispirata così tanto che voglio parlarti di uno dei tessuti protagonisti della sua collezione primavera/estate: il tweed.
Io – devo dirti la verità – ho imparato a conoscerlo ed amarlo solo l’anno scorso, quando – dopo mesi e mesi tra tute e pigiamoni – ho voluto approcciarmi ad uno stile classico ed elegante, quello che tanto mi è mancato durante il lockdown. Così ho iniziato a fare una minuziosa ricerca di capi in questo stile e questo tessuto ed ho scoperto che c’è una lunghissima storia dietro, che ora ti vado a raccontare.

La leggenda narra che il nome derivi da una cattiva interpretazione di un mercante che scambiò twill (tweel in scozzese), armatura a saio caratterizzata da un tessuto a rigatura diagonale, con Tweed, il fiume che fa da confine tra Scozia e Inghilterra, dove nell’Ottocento si concentravano le fabbriche tessili di questo particolare tessuto.
Il tweed è un tessuto robusto di lana cardata, che al tatto risulta poroso e di medio peso. In origine era prodotto a mano, da filati irregolari che venivano tessuti in due o tre fili di trama, invece di uno solo.
I colori dei filati erano grigio e nero, i moduli classici erano a lisca di pesce o con la rigatura diagonale. A consacrare il tweed, ci pensò Mademoiselle Coco Chanel, quando decise di utilizzarlo per l’abbigliamento femminile nel 1920, rivoluzionando completamente i canoni stilistici dell’epoca. Il tweed per lei rappresentava modernità e praticità; una lana cardata, quindi soffice e morbida, spettinata, che dava un aspetto naturale perché conservava le sue irregolarità. Nel 1924, introdusse il tweed nelle sue collezioni, declinandolo in tanti colori e modelli diversi. Una stoffa né nobile né pregiata veniva elevata a tessuto d’alta moda. Fu così che si diffuse in tutto il mondo e divenne uno dei tessuti più richiesti e quotati del mercato tessile.

Oggi il tweed è stato totalmente sdoganato dal suo livello di alta moda ed è entrato nella vita e nello stile di tutti i giorni. Ecco qualche suggerimento:
…
Per continuare a leggere l’articolo e ricevere fantastici sconti e regalini, iscriviti alla mia newsletter: via mail cliccando a questo link http://eepurl.com/hv3kAf o via whatsapp se fai click su questo: https://chat.whatsapp.com/IrXe0oppjBe6e9oR6lzVPC . Ti aspetto!